Direzione d'orchestra
Corso avanzato
Il corso di Direzione d’Orchestra proposto da Balder Music Institute nasce con l’obiettivo di offrire un’opportunità formativa altamente qualificata a studenti e aspiranti direttori interessati a sviluppare, approfondire e consolidare le competenze necessarie per affrontare il podio con consapevolezza tecnica, chiarezza gestuale e maturità interpretativa.
Il percorso si articola in 5 incontri intensivi distribuiti nell’arco dell’anno, ciascuno della durata di due giorni, in cui i partecipanti alterneranno lo studio teorico-pratico della partitura a sessioni di prova sul podio con la partecipazione attiva dell’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Cuneo.
Il corso sarà guidato dal M° Guido Maria Guida, direttore d’orchestra di riconosciuta esperienza internazionale, già collaboratore di istituzioni prestigiose e docente apprezzato per il suo approccio rigoroso, comunicativo e ispirante. Attraverso un metodo didattico che integra tecnica, analisi e visione interpretativa, il M° Guida accompagnerà i partecipanti in un percorso di crescita artistica personale, offrendo feedback individualizzati, momenti di confronto collettivo e supporto alla preparazione del repertorio.
Il repertorio affrontato coprirà opere significative del repertorio per archi, offrendo così agli allievi l’opportunità concreta di sperimentare la direzione in un contesto reale, con particolare attenzione al rapporto tra gesto, suono e intenzione musicale.
Dettagli del corso
-
Destinatari: studenti di conservatorio, musicisti diplomati o con comprovata esperienza, giovani direttori agli inizi del proprio percorso.
-
5 incontri intensivi distribuiti nell’anno accademico della durata di due giorni ciascuno.
-
Concerti pubblici con la partecipazione dell'orchestra del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
-
Iscrizioni entro il 10 gennaio 2026.
-
20 ore individuali + 40 ore collettive.

Attraverso lo studio di brani progressivi, esercizi tecnici mirati, nozioni di teoria e ascolto consapevole, gli studenti impareranno non solo a suonare, ma a comprendere la musica, a sentirla e a interpretarla con consapevolezza. Al termine del percorso, saranno pronti per affrontare gli esami di ammissione ai corsi pre-accademici o accademici del conservatorio, o per proseguire in un cammino musicale di alto profilo.
Il talento è importante, ma lo è ancora di più l’impegno, la guida giusta e un metodo efficace. Se cerchi un corso che vada oltre il semplice “iniziare a suonare”, e che ti prepari davvero a diventare un musicista, questo è il posto giusto per te.

Docente
Guido M. Guida
Guido Maria Guida si è diplomato in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra presso i Conservatori di Torino e Milano, studiando con Luciano Giarbella, Enrico Correggia e Giacomo Manzoni. Successivamente ha frequentato masterclass di perfezionamento in pianoforte con Vincenzo Vitale alle Vacanze Musicali di Venezia e all'École Normale di Parigi nonché presso l’Accademia Viotti di Vercelli con Jean Micault; successivamente in direzione d'orchestra presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Ferrara, dove nel 1978 ha conseguito il diploma di merito.
Modulo Ammissioni
Compila questo modulo per assicurarti un posto nella prossima sessione di corsi, allega un link di un video di una tua performance per agevolarci ad individuare il tuo livello e organizzare le classi, verrai ricontattato con le istruzioni per procedere con il pagamento e l'iscrizione al corso.






